ESPERIENZE PROFESSIONALI
2021 – Oggi Direttrice della School of Gender Economics – Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
2022 – Oggi Membro Onorario del Board Uk Confederation
2021 – Oggi Membro del Board Opera for Peace
2021 – Oggi Membro Advisory Board Think Tank Ambrosetti Basilicata
2021 – Oggi Membro del Board EWA – European Women Alliance, Bruxelles
2021 – Oggi Componente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sul Terziario ManagerItalia
2021 Componente Commissione Cultural Change – W20 G20
2021 – Oggi Autrice presso Il Riformista
2020 – Oggi Componente del Technical Scientific Committee del Global Thinking Foundation
2020 – Oggi Componente del Comitato di Progetto di Gamma Forum, il Forum dell’imprenditoria femminile e giovanile
2019-2020 Referee per Annals of Operational Research
2018 – Oggi Associate Editor Rivista di Scienze del Turismo
2018 – Oggi Contributor Econopoly – Il Sole 24 Ore
2017 – 2021 Responsabile del Corso di Laurea in Economia delle Aziende Turistiche
2017 – Membro dell’Advisory Board della Conferenza Internazionale INTED (International Technology, Education and Development Conference)
2015 – Oggi Professoressa Aggregata di Economia dei Paesi Emergenti presso l’Università Unitelma-Sapienza.
2014 – Oggi Professoressa Aggregata di Economia Politica per il Turismo presso l’Università Unitelma-Sapienza.
2010 – Oggi Professoressa Aggregata di Economia Politica presso l’Università Unitelma-Sapienza.
2009-2017 – Docente di Economia Politica ed Economia Internazionale – Business School de Il Sole 24 Ore.
2013-2014 – Docente di Tourism Economics (corso in lingua inglese) presso il Master “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e del patrimonio culturale”, Sapienza Università di Roma.
2007-2013 – Assegno per attività di ricerca presso l’Università LUISS Guido Carli.
2011-2012 – Docente a contratto dell’insegnamento di Economia dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani ed Interculturali, Sapienza Università di Roma.
2009-2010 – Docente a contratto di Economia del turismo presso il Corso di laurea in Scienze del turismo, Sapienza Università di Roma.
2009-2010 – Docente a contratto di Economia dello sviluppo e della crescita presso il Corso di laurea in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale, Sapienza Università di Roma.
2008-2009 – Docente a contratto di Economia e gestione delle imprese turistiche per la Facoltà di Scienze Umanistiche, Corso di Laurea in scienze del Turismo, Sapienza Università di Roma.
2007 – Docente presso il Master di Secondo Livello “Le reti aziendali nello sviluppo del territorio. Organizzazione, comunicazione e finanziamento in una prospettiva europea” presso l’Università degli Studi di Macerata.
2006 – Docente presso il Master di Secondo Livello “Valutazione delle politiche di cooperazione e sviluppo” organizzato dal CIDEM, Centro di Ricerca sul Diritto e l’Economia dei Mercati, dell’Università di Roma “La Sapienza” in collaborazione con la Regione Lazio. Moduli di insegnamento: “Microeconomia” e “Macroeconomia”.
2005 – Docente presso il Corso di specializzazione “Analista delle politiche di superamento delle divergenze” – Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma conxs Regione Lazio. Modulo di insegnamento: “Programmi dell’Ue nell’ambito della politica di coesione con esemplificazioni. La politica di convergenza. Ricerche e campagne di informazione dell’UE. Fare un progetto europeo”.
2004 – Docente a contratto di Sistemi Economici Comparati presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, Sapienza Università di Roma.
PUBBLICAZIONI
Mihailescu, R., Moscovici, D., Gow, J., Ugaglia, A. A., Valenzuela, L & Rinaldi, A. (2021). Identifying the willingness to pay for eco-certified wine by south african consumers: a comparison of biodynamic, fair trade and sustainably produced wines. Research in Hospitality Management, 11(3), 235-240. DOI: 10.1080/22243534.2021.2005948
Mihailescu, R., Rinaldi, A. (2021). A preliminary evaluation of the impact that the COVID-19 pandemic could have on female employability in the tourism and hospitality sectors in Italy. Research in Hospitality Management, 11(2), 165-169. https://doi.org/10.1080/22243534.2021.1917085
Chipumuro, J., Mihailescu, R. and Rinaldi, A. (2021), “Gender Disparities in Employability in the Tourism Sector Post-COVID-19 Pandemic: Case of South Africa“, Gowreesunkar, V.G., Maingi, S.W., Roy, H. and Micera, R. (Ed.) Tourism Destination Management in a Post-Pandemic Context (Tourism Security-Safety and Post Conflict Destinations), Emerald Publishing Limited, Bingley, pp. 173-184. https://doi.org/10.1108/978-1-80071-511-020211012
Rinaldi, A., Verga, E. (2021). Globalizzazione, sviluppo, cooperazione internazionale. Milano: Pearson Editore.
Moscovici, D., Rezwanul, R., Mihailescu, R., Gow, J., Alonso Ugaglia, A., Valenzuela, L., Rinaldi, A. (2020). Preferences for eco certified wines in the United States. International Journal of Wine Business Research, 33(2). https:// doi.org/10.1108/IJWBR-04-2020-0012
Rinaldi, A., Salerno, I. (2020). The tourism gender gap and its potential impact on the development of the emerging countries. Quality & Quantity, 54(5), 1465-1477. https://doi.org/10.1007/s11135-019-00881-x
Rinaldi, A. (2020). Care Economy and the crisis: the Italian case. In A. Hermann & M. A. Madi (Eds.). The 2008 crisis ten years on. In retrospect, Context and Prospect (pp. 105-132). Turin: World Economic Association BOOKS. ISBN: 1911156535.
Saviano, M., Sciarelli, F., Rinaldi, A., Alowanou, G. (2019). Healthcare and SDGs Governance in Light of the Sustainability Helix Model: Evidence from the African Continent. Sustainability, 11(4), 1203; https://doi.org/ 10.3390/su11041203.
Dawidowicz, D., Rinaldi, A. (2019). The Gender Gap in Pensions in Italy and Poland. Folia Pomeranae Universitatis Technologiae Stetinensis. Oeconomica, 95, pp. 17-32.
Rinaldi, A., Sergio, S. (2019). Cultural Festivals and their impact on the development of tourism destinations. Journal of Tourism Quarterly, 1(2), pp. 66-77.
Rinaldi, A. (2019). Crisi economica, politica fiscale e Gender Responsive Budgeting. In N. Boccella (Ed.). Crisi Economico-Finanziaria, Legge di Bilancio e Fonti del Diritto (pp. 97-117). Roma: Nuova Cultura. ISBN: 9788833652627.
Castellano, R., Rinaldi, A. & Tieri, G. (2019). Financial Literacy and Education: How Technology Can Help Involving the Children, INTED2019 Proceedings, pp. 3262-3266. ISBN: 978-84-09-08619-1.
Rinaldi, A., Salerno, I. (2019). Roma Socio-economic Development and Inclusion: The Gender Perspective. ICGR 2019 Proceedings. ISBN: 978-1-912764-16-7
Rinaldi, A., Sergio, S. (2018). Events and the Governance of the Territory: The Festival “La Notte della Taranta” in Apulia, Italy. Journal of Tourism and Hospitality Management, 6(6), pp. 281-290.
Boccella, N., Rinaldi, A. (2018). Basilea 3 e shock sistemici. Sapienza Università Editrice. ISBN 978-88-9377-097-2.
Rinaldi, A., Sergio, S. (2018). Events and the Governance of the Territory: The Night of Tarantula in Apulia. 8th Advances in Hospitality and Tourism Marketing and Management Conference (AHTMM). ISBN: 978-0-9964244-3-1.
Sciarelli, F., Rinaldi, A. (2018). Il Macro-management per le aree deboli del mondo. Franco Angeli. ISBN 978-88-197-6980
Rinaldi, A., Sciarelli, F., Capuano, P. (2018). Girls’ Education and the Development of a Country. What Happens in Italy. INTED 2018 Proceedings. ISBN: 978-84-697-9480-7.
Rinaldi, A., Sciarelli, F. (2018). Education Management Process in Emerging Countries. INTED 2018 Proceedings. ISBN: 978-84-697-9480-7.
Rinaldi, A. (2018). Le tasse sul turismo in Europa. Rivista di Scienze del Turismo, 8 (1-2).
Rinaldi, A., Sciarelli, F. (2018). Economic and social causes for a late development: India vs Ethiopia. International Journal of Economic Policy in Emerging Economies, 18(11), No. 1/2, pp. 83-99.
Rinaldi, A. (2017). Robotica, economia e mercato del lavoro. Rivista Elettronica di Diritto, Economia e Management, No.3. ISSN: 2039-4926
Rinaldi, A., Sciarelli, F.(2017). Overall Development Management Model: A New Approach for Emerging Countries. Comparative Analysis of Six Countries on Two Continents. Journal of Systemics, Cybernetics and Informatics, 15(7), 1-7. ISSN: 1690-4524
Boccella, N., Rinaldi, A. (2017). Economia globale e paesi emergenti. L’economia dell’area BRICS e TICKS. In A. Fiorella e A.S. Valenzano. Responsabilità degli enti da reato e mercati emergenti (pp. 11-28). Roma: Sapienza University Press. ISBN: ISBN 978-88-9377-042-2.
Rinaldi, A., Sciarelli, F. (2017). Overall Development Management Model: a New Approach for Emerging Countries. Comparative Analysis of Six Countries in Two Continents. IMCIC 2017 Proceedings. ISBN-10: 1941763553.
Rinaldi, A., Sciarelli, F. (2017). Overall development management model: un processo di co-creazione dello sviluppo per le aree deboli del mondo. Sinergie-SIMA 2017 Proceedings. ISSN: 0393-5108.
Rinaldi, A., Sciarelli, F. (2017). Development Management of Transforming Economies. Theories, Approaches and Models for Overall Development. London: Palgrave-MacMillan. ISBN 978-1-137-59910-0.
Rinaldi, A. (2016). Eventi culturali e sviluppo economico territoriale: la Notte della Taranta in Puglia. Rivista di Scienze del Turismo, 7(1-2).
Rinaldi, A., Sciarelli, F. (2015). Economic and Social Causes for a Late Development: A Comparison between India and Ethiopia. SIBR- RDINRRU 2015 Proceedings. ISSN: 2223-5078.
Rinaldi, A. (2015). Wine Global Trends: Traditional Leaders and New Markets. Rivista di Scienze del Turismo, 6(1-2).
Boccella, N., D’Orlando, F., Rinaldi, A. (2014). Macroeconomia. Milano: LED Editore, ISBN 978-88-7916-660-7 .
Boccella, N., Feliziani, V., Rinaldi, A. (2013). Economia e sviluppo diseguale.
Milano: Pearson. ISBN: 9788865183052.
Rinaldi, A. (2012). Externalities and Tourist Tax: Evidence from Italy.
Rivista di Scienze del Turismo, 3(2), ISSN: 2037-7916.
Boccella, N., Quarto, A. & Rinaldi, A. (2012). Demographic Transition, Economic Development and Tourism Demand: How are They Interrelated? An Analysis of the Italian Case, in Atti della IV Riunione Scientifica SISTUR, Aracne Editrice, Roma,. ISBN: 978-88-548-5622-6.
Rinaldi, A. (2011). I fallimenti del microcredito. In N. Boccella (Ed.), Il sistema del microcredito. Teoria e pratiche, LED Editore, Milano, ISBN:978-88-7916-497-9..
Rinaldi, A. (2011). Le tasse sul turismo: quali scegliere?. Rivista di Scienze del Turismo, 2(3).
Boccella, N., Pazienza, P. & Rinaldi, A. (2008). Economia e Marketing del Turismo. Milano: McGraw Hill, ISBN: 8838666261.
Rinaldi, A., Siddivò, M. (2005). Strumenti per l’analisi dei sistemi economici comparati. Milano: LED Editore. ISBN: 88-7916-268-5.
Rinaldi, A., Scannavini, K. (2005). The long way to the poverty reduction in Nigeria, in A. Billi & N. Boccella (Eds) Developpement, Inégalité, Pauvretè, Parigi: Khartala. ISBN: 9782845866614.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
7-9.11.2019 Willemstad (Curaçao), Finance in the Dynamic Network Society & Small Islands Economies (FIDNES) 2019. Relatrice, titolo relazione: “Wine Tourists and Wine Consumers. An Application of the Benford Law”-
5-6.09.2019 Lesbo (Grecia), Invitata come Chair of the Session alla 11th International Conference on Island Tourism. Relatrice, titolo relazione: “Wine Tourism Consumption Patterns. A Comparative Analysis Based on the Application of the Benford Law”.
4-5.07.2019 Osaka (Giappone), Society of Interdisciplinary Business Research (SIBR) 2019. Relatrice, titolo relazione: “Are our girls living la vie en rose? Financial & non-financial constraints to female-run businesses in Italy”.
4-5.06.2019 Roma, Innovation and Society (IES) 2019 – Statistical Evaluation Systems at 360°: Techniques, Technologies and New Frontiers. Relatrice, titolo relazione: “Education, Women and Empowerment: the case of India”.
6-7.06.2019 Novedrate, International Workshop on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online (HELMeTO) 2019. Relatrice, titolo relazione: “Immersive Learning for Financial Literacy. A New Virtual Reality Based Approach”.
11-12.04.2019 Roma, Referee per la International Conference on Gender Research (ICGR) 2019
11-12.04.2019 Roma, International Conference on Gender Research (ICGR). Relatrice, titolo relazione: “Roma Socio-Economic Development and Inclusion. The Gender Perspective”.
26-27.03.2019 Leeuwarden (Olanda), Invitata come speaker alla Academy of International Hospitality Research (AIHR) Annual Conference 2019 – Local Food for Vital Regions: Facts and Myths. Relatrice, titolo relazione: “Food, tourism and development in emerging countries”.
11-13.03.2019 Valencia (Spagna), International Technology, Education and Development Conference (INTED) 2019. Relatrice, titolo relazione: “Financial literacy and education: how technology can help involving the children”.
13-15.12.2018 Lecce, 14th Annual Conference Italian Society of Law and Economics (ISLE). Relatrice, titolo relazione: “Tourism, Local Authorities and Tourist Tax”.
14-16.11.2018 Benevento, X Convegno Internazionale Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR). Relatrice, titolo relazione: “The tourism gender gap and its potential impact on the development of the emerging countries”
1-3.11.2018 Nashville (USA), Referee per la AIB US Southeast 2018 Conference.
15.10-30.11 2018, World Economics Association (WEA) On Line Conference. Relatrice, titolo relazione: “Female entrepreneurs, the crisis and access to credit: the Italian case”.
25-29.06.2018 Bangkok (Tailandia), 8th Advances in Hospitality and Tourism Marketing and Management (AHTMM), relatrice, titolo relazione: “Events and the governance of the territory: the Night of Tarantula in Apulia”.
5-7.03.2018 Valencia (Spagna), Referee per la 12th International Technology, Education and Development Conference (INTED 2018)
5-7.03.2018 Valencia (Spagna), 12th International Technology, Education and Development Conference (INTED 2018), relatrice, titolo relazioni: “Education Management Process in Emerging Countries” e “Girls’ Education and the Development of a Country. What Happens in Italy”.
13-16.12.2017 Brunico, Convegno Consumer Behavior in Tourism Symposium (CBTS) 2017, relatrice, titolo relazione: “Tourism, events and government of the territory in Apulia: the Night of Taranta.”.
28.10.2017 Lecce, Convegno Conversazioni sul Futuro 2017, relatrice, titolo relazione: “Sostenibilità delle imprese femminili: il fair trade nella moda”.
15-16.06.2017 Napoli, Convegno Sinergie-SIMA 2017, relatrice, titolo relazione: “Overall development management model: un processo di co- creazione dello sviluppo per le aree deboli del mondo”.
12.04.2017 Roma, LEAPin Rome, moderatrice della Tavola Rotonda.
21-24.03.2017 Orlando (USA), 8th International Multi-Conference on Complexity, Informatics and Cybernetics (IMCIC 2017), relatrice, titolo relazione: “Overall Development Management Model: a New Approach for Emerging Countries. Comparative Analysis of Six Countries on Two Continents”.
15-16.03.2017 Harvard (USA), Contemporary Issues Summit, relatrice, titolo relazione: “An Overall Development Model for Transforming Areas”.
6-8.03.2017 Valencia (Spagna), 11th International Technology, Education and Development Conference (INTED 2017), relatrice, titolo relazione: “Overall Development Management Model: a New Approach for Emerging Countries. Comaprative Analysis of Six Countries in Two Continents”.
7-9.07.2016 Kuching (Malaysia), Sustainable Development Conference 2016: Green technology, Renewable energy and Environmental protection, membro del Comitato Scientifico.
12-14.10.2015 Istanbul (Turchia), ADVED15 International Conference on Advances in Education and Social Sciences, relatrice, titolo relazione: “Education as the key of Human Development. Comparison between India, Ethiopia and Latvia”
5-7.07.2015 Bangkok (Tailandia), Sustainable Development Conference 2015, relatrice, titolo relazione: “Economic and Social Causes for a Lack of Sustainable Development: a Comparison Between India and Etiopia”.
2-3.07.2015 Osaka (Giappone), SIBR-RDINRRU 2015 Osaka Conference Financial Development and Economic Policies in Emerging Economies, relatrice, titolo relazione: “Economic and Social Causes for a Late Development: A Comparison between India and Ethiopia”.
20-21.11.2014 Roma, VI Riunione Scientifica SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo), membro del Comitato Scientifico.
13-14.02.2014 Torino, International Conference The Complexity of Tourism. First Colloquium on State of the Art of Research and Planning, Componente del Comitato Organizzatore.
31.10.2013 Roma, Il turismo termale: un confronto internazionale, Istituto Giapponese di Cultura, moderatrice e componente del Comitato Scientifico.
01-03.07.2013 Sheffield (Regno Unito), University of Sheffield SPERI Annual Conference Austerity vs. Growth: the Future of European Political Economy, relatrice, titolo relazione: “Fiscal Policies after the Crisis: A Cross- country study in the Euro Area”.
26-27.10.2012 Palermo, IV Riunione Scientifica SISTUR, relatrice, titolo relazione: “Demographic transition, economic development and tourism demand: how are they interrelated? An analysis of the italian case”.
09-10.10.2011 Ancona, International Conference Environmental Federalism. The Political Economy of the Design of Local Taxation and Environmental Protection, relatrice, titolo relazione: “Externalities Tourism Taxes. Evidence from Italy”.
17-20.11.2011 Paestum, XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, relatrice, titolo relazione: “Le tasse sul turismo: quali tipologie scegliere?”.
26.10.2011 Roma, Convegno Nazionale LAPET, relatrice, titolo relazione: “Presentazione della ricerca LAPET”.
14-20.06.2011 Roma, Forum Italo-Argentino, relatrice, titolo relazione: “Esternalità e free-riding nel consumo del servizio turistico”.
01-03.12.2011 Brunico, Consumer Behaviour in Tourism Symposium, relatrice, titolo relazione: “Demographic Transition and Tourism Demand: How are They Interrelated?”.
03-04.12.2010 Roma, II Riunione Scientifica SISTUR, relatrice, titolo relazione: “Le lauree in turismo. Aggiornamento al 2010”
15.07.2010 Firenze, Convegno Confindustria-Assotravel, relatrice, titolo relazione: “Situazione attuale dei corsi di studio in Turismo”.
21.05.2010 Firenze, “III International Congress on Tourism & Environment”, partecipante alla Tavola Rotonda.
05.12.2007 Roma, Conferenza internazionale FAO Exchange, relatrice, titolo relazione: “Economie dei PVS e trasferimento delle conoscenze”.
23-24.11.2006 Roma, Convegno della International Academy of Environmental Sciences, partecipante alla Tavola Rotonda.
02.04.2004 Roma, Convegno “Distribuzione del reddito, disuguaglianza e politiche per la riduzione della povertà”, relatrice, titolo relazione “Il difficile cammino per la riduzione della povertà in Nigeria”.
29.10.2003 Roma, Convegno “L’economia cilena: 1973-2003”, relatrice, titolo relazione: “Le conseguenze delle riforme del governo Pinochet su povertà e distribuzione del reddito: un’analisi macroeconomica.”
ATTIVITÀ DI RICERCA
2019 – Neuroscientific investigation on economic and financial choices in kids and adults through virtual reality
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
2019 – Ethical Finance and Microcredit: Financial and social inclusion.
Sapienza Università di Roma
2018 – “Financial Inclusion of Women and Development” (P.I.)
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
2017 – “Centro per i Minori Profughi della Siria”
Regione Puglia – Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
2016 – “Overall Development Management: Asia and Africa in comparison”
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
2016 – “Le politiche economiche per la crisi economico-finanziaria e l’impatto sulla natura delle fonti del diritto”
Sapienza Università di Roma
2014 – “Dall’assistenzialismo all’autosviluppo: La ricerca di un modello di sviluppo implosivo per i territori disagiati del mondo”
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
2014 – L’impatto della regolamentazione bancaria internazionale (Basilea 3) ed europea sul sistema bancario e sulle piccole e medie imprese italiane
Sapienza Università di Roma
2013 – “La responsabilità sociale d’impresa (RSI): un confronto tra culture nel contesto aziendale e accademico”
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
2013 – “Gli effetti della crisi economica sulle politiche fiscali, sulle politiche per il lavoro e sulle contrattazioni private”
Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
2011 – “MU.Com. Project – Museum Communicator Project)”
U.E., Progetto Leonardo Da Vinci.
Sapienza Università di Roma – Euro Innovanet.
2007 – “The Gender Point of View for the Quality of Enterprise Processes ”
U.E., Progetto Leonardo Da Vinci
Sapienza Università di Roma – Progetto Donna.
2007 – “La Cooperazone allo Sviluppo e i Media Europei ”
Sapienza Università di Roma – IPS (Inter Press Service – International Association)
2007 – “L’Economia del Brasile e del Messico: Analisi Macroeconomica ”
Sapienza Università di Roma – Società Autostrade S.p.A.
2007 – “L’economia politica in rete”
Sapienza Università di Roma – Università Telematica TEL.MA.
2006 – “Digital Divide e Pontos de Cultura”
Sapienza Università di Roma – Regione Lazio.
2006 – “La Cooperazione allo Sviluppo e i Media Italiani”
Sapienza Università di Roma – IPS (Inter Press Service – International Association).
2005 – “Studio sul ruolo delle ONG nella nuova cooperazione allo sviluppo”
Sapienza Università di Roma – Alisei.
2004 – “Indagine sulla misura dell’inflazione e sulla dinamica del potere d’acquisto in Italia dal 2000 al 2004”
Sapienza Università di Roma – TER.MIL.CONS.
FORMAZIONE
2009 Vincitrice del concorso da Ricercatrice presso l’Università Unitelma- Sapienza, Facoltà di Economia, SSD SECS-P/01.
2008 Conseguimento del titolo di Dottore ssadi Ricerca in Economia e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia, XX Ciclo. Titolo della tesi: “La competitività delle nazioni. Strategie e modelli di crescita”.
2006 – Frequenza al corso “The political economy of Public Policy” presso la London School of Economics di Londra, con votazione finale A.
2004 Master Universitario di Secondo Livello MIRIS (Master in Immigrati e Rifugiati) presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
2003 Laurea in Sociologia – Indirizzo Economico presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con votazione di 110/110 con lode, con tesi in Economia Politica dal titolo “Lo sviluppo economico e la distribuzione del reddito in Cile: 1990-2002”.